E’ possibile ottenere delle pareti in vetro che si oscurano a comando? Il desiderio è ovviamente quello di abbinare i privilegi di una parete in vetro alle necessità di privacy. Tale desiderio tuttavia si scontra con la parziale inefficacia delle soluzioni tradizionali, e impone il ricorso a dispositivi moderni e tecnologici. Ne parliamo in questa breve guida.
Le soluzioni classiche per garantire la privacy
Garantire la privacy ai propri locali è una necessità che coinvolge contesti diversi. In primis, quello residenziale. Sia che l’abitazione occupi il pian terreno, sia che occupi i piani superiori, i locali sono spesso esposti allo sguardo altrui.
Un identico bisogno coinvolge però i contesti professionali. Pensiamo agli uffici: la possibilità che terzi possano “sbirciare” all’interno dei locali nella migliore delle ipotesi distrae i dipendenti, nella peggiore li mette a disagio. Stesso discorso per i laboratori, le officine etc.
La questione coinvolge anche strutture pubbliche, come ospedali e scuole. In particolare, i primi stimolano un bisogno di privacy intenso, viste le attività che vengono svolte al loro interno.
Le soluzioni classiche sono ancora molto diffuse ma potrebbero sortire risultati deludenti, fino a determinare alcuni effetti collaterali.
Pensiamo per esempio alle tende, il cui utilizzo è spesso macchinoso e limita l’entrata della luce naturale. Questo effetto è persino più evidente se si fa uso di persiane, benché regolabili.
Per giunta, queste soluzioni risultano difficoltose da applicare nelle pareti in vetri, che per definizione occupano molto spazio e dunque garantiscono, in potenza, una piena visione dall’esterno.
Oscurare i vetri, le varie tipologie di pellicole
Una soluzione più comoda e moderna vede come protagoniste le pellicole oscuranti. La tipologia più diffusa è quella “standard”, che si compone di strati in poliestere e metallo atomizzato.
I vantaggi di questa soluzione sono palesi, almeno rispetto a quelle appena descritte. In primo luogo, consentono alla luce di entrare, dunque associano privacy e vivibilità dei locali. Secondariamente, sono veramente semplici da applicare, dunque sono perfette per chi vuole ottenere delle pareti in vetro oscuranti.
Va detto, poi, che le pellicole non causano alcun ingombro. Una bella differenza rispetto alle tende, giusto per fare un esempio, le quali prendono per sé una striscia di superficie calpestabile larga almeno mezzo metro.
In alcuni casi, infine, le pellicole oscuranti assolvono a funzioni di tipo pratico. Certi modelli limitano l’ingresso dei raggi ultravioletti e più in generale del calore, con tutto ciò che ne consegue per la salute e le spese di climatizzazione.
Pellicole LCD per ottenere pareti in vetro che si oscurano: la soluzione perfetta
Ma anche le pellicole oscuranti “standard” presentano un problema. Una volta applicate, eseguono sì il loro compito egregiamente, ma senza soluzione di continuità. Sicché, se vi è bisogno di dare un’occhiata all’esterno, è veramente difficile farlo. In breve, oscurano la vista dall’esterno ma anche la vista dall’interno, e lo fanno sempre.
E’ lecito dunque esplorare una seconda alternativa, che possa all’occorrenza ripristinare la piena visibilità. Questa alternativa esiste, ed è data dalle pellicole LCD.
Le pellicole LCD sono ultra-tecnologiche in quanto azionabili a comando. Quando il dispositivo è spento, il vetro è perfettamente oscurato. Quando il dispositivo è acceso, il vetro è completamente trasparente.
Una funzionalità non da poco, se si considerano le necessità di imprese, strutture pubbliche, semplici residenti.
Immaginate una pellicola LCD applicata sui vetri di un open space. Quando il dipendente necessita di privacy, spegne il dispositivo. Quando deve comunicare con gli altri, e quindi ha bisogno di un contatto visivo, la accende.
Un altro pregio delle pellicole LCD riguarda il design e più in generale la resa visiva. Le pellicole standard sono sempre uguali a se stesse, mentre la tecnologia LCD consente di variare, di spaziare tra colori e forme. Insomma, la pellicola LCD è uno oggetto di design a tutti gli effetti, capace di impreziosire i locali.
Tra l’altro, le pellicole LCD garantiscono sovente benefici ulteriori, che riguardano anche questioni diverse dalla privacy. Possono infatti trasformarsi in supporti per la proiezioni, alla stregua del classico telo bianco. Di nuovo, è una funzione particolarmente gradita negli uffici, in quanto facilita la condivisione delle informazioni.
L’unico difetto delle pellicole LCD è che sono ancora piuttosto rare. I produttori scarseggiano e individuarne uno che faccia al caso proprio non è semplice.
E allora perché non rivolgersi direttamente a uno dei leader di mercato? Perché non rivolgersi a Swicho?
Noi di Swicho siamo i veri pionieri delle pellicole oscuranti LCD in Italia. I nostri prodotti sono performanti, vari nelle forme e nei colori. Coniugano design ed efficacia. D’altronde, sono frutto di un lavoro di ricerca e sviluppo ben qualificato, certosino e costante.
Sullo sfondo, una marcata attenzione per la qualità del servizio. Possiamo infatti evadere un ordine in tutto il territorio nazionale entro 24 ore.