Le pareti in vetro per interni rappresentano soluzioni comode e di grande impatto estetico. Vengono impiegate, in genere, in tutti quei contesti che presuppongono un certo contatto con l’esterno. Allo stesso tempo, però, pongono in essere alcune problematiche circa la fruizione degli ambienti, soprattutto in relazione alla privacy.
Ne parliamo qui, descrivendo i motivi e le implicazioni dell’installazione delle pareti in vetro per interni, presentando una soluzione per soddisfare le pur legittime esigenze di riservatezza… E non solo.
Un focus sulle pareti in vetro per interni
Una parete in vetro fa sempre un certo effetto. Esprime eleganza, sobrietà. E’ anche funzionale, nello specifico permette di separare gli spazi e circoscriverli, ma allo stesso tempo garantire un certo contatto con l’esterno. Non stupisce che tali pareti siano impiegate spesso, e in più contesti. Ecco i principali.
- Abitazioni con arredamento minimal. Le pareti in vetro per interno rappresentano una risorsa anche per l’arredamento dei locali residenziali. In particolare, strizzano l’occhio allo stile minimal, che suggerisce sobrietà e mette al centro la luce naturale.
- Uffici. Le pareti in vetro per interno vengono ampiamente impiegate nei contesti lavorativi. Rappresentano infatti la soluzione ideale per circoscrivere gli spazi dedicati ai dipendenti e persino ai dirigenti. Allo stesso tempo, lasciano aperto il canale visivo interno-esterno, che è sempre utile negli ambienti in cui per definizione è richiesto un approccio cooperativo.
- Spazi dedicati ad attività diverse. Le pareti in vetro vengono installate anche per circoscrivere spazi "speciali” all’interno di ambienti commerciali. Per esempio, le zone riservate alla consulenza dentro le banche. Anche in questo caso, vi è la necessità allo stesso tempo di garantire un minimo di privacy e segnalare la presenza di un’attività diversa, senza perdere il contatto visivo.
- Contesto ospedaliero/sanitario. Per lo stesso motivo, le pareti in vetro vengono installare anche nei contesti ambulatoriali, ospedalieri e sanitari. Lo scopo principale, in questo caso, è riservare l’accesso alle persone di volta in volta interessate.
Il problema della privacy
Le pareti in vetro sono utili ed esteticamente valide, ma soffrono di un difetto strutturale: sono trasparenti. Può sembrare un paradosso: la ragione della loro eleganza coincide con il principale difetto.
In molti casi, garantire un certo contatto visivo è necessario, ma la trasparenza totale può generare fastidi. Ciò vale sempre e comunque, ma in particolare quando all’interno degli spazi si svolgono attività sensibili o peculiari.
Insomma, vi è una certa tensione tra privacy e funzionalità, tra le esigenze di riservatezza e la necessità di mantenere aperto il canale visivo.
Per questo motivo, sono a disposizione soluzioni che “riducono” questo canale, ovvero creano una trasparenza parziale, che riguarda magari una porzione limitata della parete. E’ il caso delle pellicole adesive plotter, che in genere si limitano a una fascia opaca, caratterizzata non di rado da motivi gradevoli. Spesso, basta cambiare posizione (banalmente, alzarsi in piedi) per ristabilire il pieno contatto visivo con l’interno.
Una soluzione innovativa: la pellicola LCD
A dire il vero, le pellicole adesive rappresentano una soluzione di compromesso. Il contatto visivo è garantito, ma a certe condizioni; la privacy è rispettata, ma solo in minima parte.
Per fortuna, è a disposizione una soluzione innovativa, che coniuga l’eleganza e la comodità del vetro trasparente, con le necessità di privacy: la pellicola LCD.

Dall’esterno, assomiglia a una normale pellicola adesiva. In realtà, è caratterizzata da un meccanismo on/off. Quando il meccanismo è spento, il vetro appare opaco, garantendo finalmente una privacy totale. Quando il meccanismo è acceso, il vetro è trasparente, garantendo il massimo del contatto visivo.
Ecco dunque che viene risolta la principale contraddizione delle pareti in vetro da interni. Finalmente, è possibile decidere di volta in volta quando stabilire un contatto visivo e quando vietare l’accesso allo sguardo altrui.
Tra l’altro, le pellicole LCD presentano funzionalità particolari, che migliorano l’esperienza d’uso. Per esempio, grazie alle potenzialità LCD, permettono motivi artistici ben più complessi e vari delle normali pellicole adesivi, stabilendo nuovi standard di design per gli interni.
Inoltre, le pellicole LCD fungono anche da supporto per la proiezione. Si possono trasformare in una sorta di telo bianco. Una feature interessante soprattutto negli ambienti lavorativi, che “vivono” spesso di presentazioni e riunioni.
L’unico difetto delle pellicole LCD è che fanno riferimento a una tecnologia complessa, dunque o si trovano con difficoltà o, se reperibili, non raggiungono livelli di qualità sufficienti.
Tanto vale tagliare la testa al toro e rivolgersi direttamente a Swicho, che è uno dei massimi pionieri delle pellicole LCD in Italia.
Noi di Swicho offriamo pellicole LCD ad alte prestazioni, che spiccano per facilità d’uso, estetica, varietà. Sullo sfondo, un servizio di vendita all’altezza, che garantisce un supporto adeguato e tempistiche rapide. Per esempio, siamo in grado di evadere un ordine entro 24 ore.