La pellicola per vetri anti sguardo è un prodotto sempre più richiesto, anche perché consente di coniugare le necessità di privacy con alcune esigenze funzionali, per esempio mantenere un contatto con quanto avviene all’esterno di un dato ambiente, piuttosto che garantire una buona luminosità ai locali.
L’argomento presenta però i suoi elementi di complessità, a partire da un’offerta che si è fatta nel tempo sempre più abbondante e che quindi impone una certa attenzione in fase di scelta.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica sui vari modelli di pellicola per vetri anti sguardo e presentando i prodotti più interessanti.
Cosa sapere sulle pellicole per vetri anti sguardo
In realtà, l’espressione pellicola per vetri anti sguardo è gergale. Il nome ufficiale è “pellicola oscurante”. Il suo scopo, infatti, è impedire la vista dall’esterno di porzioni più o meno estese dei locali.
Lo scopo di queste pellicole, nella maggior parte dei casi, è conservare il contatto con l’esterno e la capacità del vetro di far passare la luce solare, ma soddisfacendo al contempo le esigenze della privacy.
Come già accennato, l’offerta è quanto mai varia ma è possibile comunque individuare due macro-categorie.
Pellicole non LCD
Sono le classiche pellicole oscuranti e infatti rappresentano la stragrande maggioranza dei prodotti presenti sul mercato.
Possono essere considerate semplici “film” realizzati in materiale specifico, come il poliestere. La privacy viene garantita dalla semplice opacità, piuttosto che da motivi geometrici o artistici.
Vengono applicate spesso e volentieri su specifiche porzioni del vetro, in modo da oscurare le parti più sensibili dei locali e conservando allo stesso tempo la possibilità di contatto visivo interno-esterno.
Pellicole LCD
Sono prodotti avveniristici ma che si stanno diffondendo a macchia d’olio. La peculiarità consiste nella possibilità di oscurare il vetro a comando. Quando il dispositivo è su ON, il vetro è trasparente. Quando il dispositivo è su OFF, il vetro è completamente opaco.
Sono soluzioni molto più efficaci in quanto garantiscono il pieno controllo sulla visibilità dei locali. Inoltre, possono fungere anche da supporto per la proiezione, funzione quanto mai utile in determinati contesti, come quelli professionali.
In virtù della tecnologia cui fanno riferimento, si prestano inoltre ai motivi artistici più disparati, agendo dunque anche come elementi di design.
Quando utilizzare le pellicole
Alla luce di queste semplice descrizione, è facile intuire i contesti in cui le pellicole per vetri anti sguardo risultano utili. È bene comunque fare una panoramica.
- Residenziale. La casa è il contesto perfetto per le pellicole oscuranti, o anti sguardo che dir si voglia. Infatti, proteggono i locali dalla vista dall’esterno, consentendo una privacy pressoché totale e facendo passare allo stesso tempo la luce naturale.
- Professionale. Stesso discorso per quanto concerne gli uffici e in generale i contesti professionali. I dipendenti, infatti, potrebbero manifestare del disagio alla possibilità di essere visti dall’esterno. Le pellicole, in questo caso, trovano applicazione nei vetri delle finestre o anche nei vetri degli open space.
- Sanitario. È quasi superfluo rimarcare quando sia necessaria la privacy quando si somministra una qualsiasi prestazione di tipo sanitario. Le pellicole in questo caso sono estremamente funzionali in quanto garantiscono comunque un contatto con l’esterno, oltre che l’accesso della luce.
- Servizi. Le pellicole trovano infine applicazione in tutti quei contesti in cui esigenze di privacy si sommano a esigenze di praticità, dunque scuole, SPA, palestre, centri sportivi, etc.
I parametri per valutare una pellicola LCD
Le migliori pellicole in circolazione sono le pellicole LCD. Sono prodotti tecnologici, in un certo senso non semplici da valutare. Ecco dunque i parametri più importanti da prendere in considerazione durante la fase di scelta.
- VLT. È la percentuale di luce che riesce a passare nonostante la presenza della pellicola. D’altronde, la pellicola deve garantire la privacy senza compromettere la visibilità all’interno dei locali. A tal proposito, si può affermare che tutti i valori superiori al 75% siano apprezzabili.
- Haze. È la misura del rischio abbaglio causato dal combinato vetro-raggi solari. Ovviamente, minore il valore di Haze meglio è, in quanto il riflesso può essere molto fastidioso.
- Energia solare respinta. Alcune pellicole LCD non si limitano a garantire la visibilità dall’esterno a comando, ma fungono da barriera contro il calore. Non è un dettaglio di poco conto: se lo scambio di calore esterno-interno è minimo, i locali conservano la temperatura più a lungo e la spesa per la climatizzazione diminuisce.
- Consumo. Si tratta di un parametro fondamentale per valutare la spesa in energia elettrica che la pellicola impone. Tutti i valori al di sotto dei 10 Watt sono da considerarsi positivi.
L’offerta di Swicho
Swicho è uno dei leader in Italia e in Europa nella produzione e nella vendita di pellicole LCD. I nostri prodotti sono all’avanguardia, fanno riferimento alle migliori tecnologie e consentono realmente di soddisfare le esigenze di privacy, luminosità, risparmio energetico, design. Ecco una panoramica delle nostre pellicole.

Classic
È il modello in assoluto più apprezzato e venduto in virtù della sua efficacia e del rapporto qualità-prezzo. È il primo modello da noi immesso nel mercato ma garantisce ancora delle prestazioni eccellenti.
Ecco alcuni dei suoi parametri:
- VLT: 82%
- Haze: 4%
- Energia solare respinta: 40%
- Consumo: 4-5 Watt
- Limite di funzionamento: -10/-80 gradi
La pellicola Swicho Classic, inoltre, è presente nel formato massimo di 1,50 x 2,90 metri; ha una durata di ben 80mila ore ed è associata a una garanzia di 2 anni.
Classica NA
La Classica NA è una variante specifica della Classic. Sia chiaro, le prestazioni sono identiche, ma gli usi sono leggermente diversi. Infatti, non è dotata di strato adesivo e viene dunque installata in maniera “fissa” sui vetri per ottenere una stratificazione accurata.
Dunque, il modello si rivolge non tanto ai consumatori, quanto alle vetrerie dotate di macchina da stratifica che vogliono intervenire sui vetri e garantire loro proprietà ulteriori.

UltraClear
La Swicho UltraClear è una versione migliorata della Classic. L’impianto è sostanzialmente lo stesso, ma a cambiare è la luminosità garantita, che è molto più elevata. Inoltre, è dotata di una capacità anti-riflesso ancora più spiccata. Ecco cosa offre in estrema sintesi.
- VLT: 90%
- Haze: 3%
- Energia solare respinta: 40%
- Consumo: 4-5 Watt
- Limite di funzionamento: -20/-70 gradi.
Per quanto concerne i formati disponibili non si segnalano grandi differenze (il massimo è 1,50 x 2,90 metri). Stesso discorso per quanto concerne la durata in ore (80 mila). La garanzia, tuttavia, è di ben tre anni.
Classic Grey
La Classic Grey si differenzia radicalmente dalle altre pellicole LCD di Swicho. Il suo scopo, infatti, è garantire la massima eleganza al vetro, impattare sul design dei locali e conferire agli stessi un tocco artistico. Allo stesso tempo, aggiunge un tassello importante alle soluzioni per il risparmio energetico, in quanto garantisce una trasmittanza pari al 39%. Per inciso, la trasmittanza è la quantità di calore che passa attraverso una superficie. Consegue questi obiettivi al costo di un piccolo compromesso con la luminosità. Ecco i parametri della Classic Gray.
- VLT: 35%
- Energia solare respinta: 80%
- Consumo: 4-5 Watt.
Non si segnalano differenze, invece, circa il formato massimo, che è pari a 1,50 x 2,90 metri. La durata è un po’ inferiore, pari a 50 mila ore. La garanzia, infine, è di 2 anni.