La gestione di un ufficio con open space richiede una certa attenzione ai particolari. Sulla carta è infatti una soluzione comoda, che permette di risparmiare e facilita la collaborazione tra i dipendenti. Nella pratica, impone sfide non da poco, soprattutto per quanto concerne le legittime esigenze di riservatezza.
Alcune soluzioni sono già disponibili da molto tempo e vengono adottate diffusamente. Potrebbero rivelarsi “parziali”, o comunque in grado di generare problemi su altri versanti. Il riferimento è soprattutto alla necessità di coniugare privacy ed efficienza.
Ne parliamo qui, fornendo una panoramica delle soluzioni attuali e presentandone una particolarmente avveniristica.
Privacy: il grande problema degli uffici open space
Buona parte degli uffici moderni è progettata secondo la formula dell’open space. Un unico locale, in genere molto grande, che comprende le postazioni di dipendenti. Nelle più estreme delle ipotesi, le postazioni sono decine. Non di rado, negli open space sono inseriti degli spazi più appartati, in genere riservati ai dirigenti.
Un buon open space è pensato per fornire ai lavoratori la possibilità di comunicare facilmente, senza dover attraversare stanze e corridoi. Allo stesso tempo, garantisce anche un minimo di privacy, necessaria per mettere a proprio agio le persone e per favorire la concentrazione.
La sfida più insidiosa per chi gestisce gli open space è proprio questa: coniugare la privacy con l’efficienza, ovvero con la possibilità di comunicare rapidamente.
Una sfida che, nella maggior parte dei casi, viene semplicemente aggirata, premiando ora un aspetto ora un altro. È evidente che si possa fare di più e meglio per conciliare le due cose. Per fortuna, le soluzioni non mancano.
Le soluzioni più efficaci
La soluzione più diffusa è l’applicazione delle pellicole oscuranti per vetri. Queste vengono applicate direttamente nelle postazioni o, più diffusamente, nei locali riservati ai dirigenti. Come già accennato, questi si trovano immersi o a diretto contatto con gli open space e hanno pareti in vetro pensate appositamente per garantire un immediato contatto con chi è all’esterno.
In questo caso, però, le pellicole sono a strisce, dunque coprono solo una porzione del vetro. Nello specifico, la porzione corrispondente allo spazio occupato dal lavoratore mentre è seduto sulla scrivania. Sicché gli basterà alzarsi in piedi, o anche solo alzare la testa, per poter essere pienamente visibile.
Una soluzione di comodo, efficace per alcuni versi. D’altronde, pellicole di questo tipo sono per lo più adesive, costano poco e si montano in un attimo.
Tuttavia, una soluzione comunque parziale. Il movimento richiesto al lavoratore è comunque scomodo, il problema principale - ovvero coniugare efficienza e privacy - è solo aggirato.
Come fare dunque? In soccorso giungono delle pellicole speciali. Ovvero, le pellicole LCD Switch.
Sono costruite secondo la tecnologia LCD, che pone in essere un meccanismo ON-OFF. In buona sostanza, la pellicola può diventare opaca e trasparente a comando. Quando il dispositivo è su ON, la pellicola è trasparente, quando è su OFF, la pellicola è opaca.
In tal modo, è il lavoratore stesso a decidere quando garantirsi la massima privacy e quando “aprirsi” all’occhio di chi si trova all’esterno.
Insomma, le pellicole LCD garantiscono il massimo della riservatezza e il massimo dell’efficienza.
Ma le pellicole LCD si caratterizzano per tanti altri pregi.
In primo luogo, sono estremamente varie sotto il profilo estetico. La tecnologia LCD consente di adottare gli stili più disparati, che non di rado sfociano in un design di tipo artistico. Dunque, possono fungere anche da elemento di arredo.
Secondariamente, possono fungere anche da supporto per la proiezione. La pellicola si fa bianca e accoglie le immagini trasmesse dal proiettore.
Un dettaglio non di poco conto, soprattutto per chi lavora in un ufficio con open space. D’altronde, l’uso di lavagne magnetiche o superfici improvvisate è quanto mai diffuso, oltre che scomodo.
Perché rivolgersi a Swicho
Il mercato delle pellicole LCD può essere considerato di nicchia, almeno in Italia. È dunque relativamente complesso individuare produttori-venditori con una certa esperienza alle spalle, tutt’altro che improvvisati.
Noi di Swicho siamo tra questi. Anzi, siamo gli unici a produrre le pellicole LCD in Italia. Abbiamo brevettato buona parte dei dispositivi e delle tecnologie che adoperiamo correntemente. Calchiamo il mercato delle pellicole LCD con fare pionieristico, rappresentiamo un’avanguardia. Per esempio, predisponiamo più tipologie di controllo: dal semplice interruttore a muro al telecomando, fino all’app per device mobile.
Predisponiamo una delle garanzie più lunghe in assoluto, dalla durata di cinque anni. I nostri dispositivi, in ogni caso, sono progettati per durare più di 12 anni.
Eroghiamo un servizio di assistenza realmente utile, che supporta il cliente nel processo di valutazione e di acquisto, ma anche nell’installazione.
Sullo sfondo, una marcata attenzione alla gestione degli ordini. Le nostre pellicole sono su misura e vengono consegnate entro 24 ore dall’dell’ordine in tutta Italia.