Esiste un vetro oscurante elettrico, ovvero un vetro che possa impedire la vista dall’esterno azionabile elettricamente?
Se lo chiede chi manifesta esigenze di riservatezza, chi vuole garantirsi una certa privacy quando frequenta locali di sua proprietà. Necessità di questo tipo riguardano molti aspetti non solo della vita quotidiana, ma anche professionale.
Vale dunque la pena interrogarsi sulle soluzioni a disposizione, magari basate non solo su principi meccanici e sulle proprietà dei materiali, bensì su dinamiche più sofisticate.
Il problema della privacy
La privacy è una necessità del tutto fisiologica ma che rischia di diventare un problema a certe condizioni. Per esempio, quando la naturale struttura dei locali non permette una protezione sufficiente dallo sguardo altrui. Ciò si verifica durante nella vita di tutti i giorni, mentre si frequenta la propria abitazione. Che questa sia sita al pian terreno o al piano superiore, vi è sempre il pericolo che qualcuno da fuori possa possa sbirciare all’interno.
La privacy è un problema anche di molte attività lavorative. Pensiamo all’ufficio le cui finestre danno sulla strada, o sono visibili da altri edifici posti a breve distanza. Ecco che i dipendenti possono provare imbarazzo o semplicemente fastidio nell’essere osservati.
Una dinamica simile, anzi se possibile ancora più urgente, si verifica nei contesti in cui si svolgono attività sensibili, che naturalmente impongono una certa riservatezza. Il riferimento è alle attività ospedaliere e sanitarie, ma anche a quelle sportive. Nondimeno, dinamiche simili riguardano anche gli esercizi commerciali, vetrine escluse ovviamente.
Le soluzioni per garantire la privacy
Il problema della privacy non è certo nuovo, dunque le soluzioni ci sono. Non è necessario sfoderare chissà quali ragionamenti o fare riferimento a dispositivi molto complessi per comprendere il tenore di quelle più diffuse. Tende, persiane, scuri sono elementi conosciuti da tutti, e fanno parte dell’arredamento di tutte le abitazioni e di molti locali.
Tuttavia, queste soluzioni presentano uno sgradevole e persino limitante effetto collaterale: non fanno passare la luce, o perlomeno la contrastano. In buona sostanza, si scambia la privacy con la visibilità. Non esattamente un affare, se si considera il necessario ricorso all’illuminazione artificiale o l’accettazione della penombra.
Per fortuna, da qualche tempo a questa parte sono diffuse soluzioni più “smart”, che permettono di preservare l’accesso alla luce.
Il riferimento è alle pellicole oscuranti per vetri. Si tratta di pellicole adesive che fanno passare la luce ma oscurano la vista dell’interno dei locali. Anche queste soluzioni sono piuttosto diffuse, a dire il vero, per quanto appaiano ancora oggi come espressione di un design sofisticato.
Purtroppo, anche queste presentano degli effetti collaterali. Su tutti, l’impossibilità di ripristinare il naturale effetto del vetro. Di tanto in tanto, e a determinate condizioni, vi è la necessità di “farsi vedere”, ovvero di rendere accessibile dall’esterno la visione dei locali.
Pensiamo per esempio agli uffici, o per meglio dire agli spazi circoscritti all’interno degli open space. La presenza di una pellicola per vetri di certo garantisce privacy, ma allo stesso tempo isola. Una condizione fastidiosa, quando vi è la necessità - magari sporadica ed eventuale - di comunicare con l’esterno.
Da qui, il desiderio di puntare al vetro oscurante elettrico. Ovvero un vetro che possa oscurarsi a comando, secondo dinamiche non meccaniche, più sofisticate.
Ebbene soluzioni di questo tipo esistono, benché non siano propriamente diffuse. Per la precisione, rispondono al nome di pellicole LCD.
Come ottenere dei vetri oscurabili elettricamente
Installare una pellicole LCD è il miglior modo per ottenere un vetro oscurante elettrico. Si tratta di un dispositivo di ultima generazione, azionabile a comando. Quando è posto su ON, il vetro appare del tutto trasparente, dall’esterno e dall’interno. Quando è posto su OFF, ecco che il vetro si opacizza, e genera un effetto del tutto simile alle “classiche” pellicole oscuranti per vetri.
Rispetto a queste ultime, le pellicole LCD offrono alcuni vantaggi.
- Flessibilità. Il riferimento è al meccanismo appena descritto. Basta premere un pulsante, e il vetro diventa trasparente oppure opaco, secondo i propri desideri.
- Design di alto livello. La capacità oscurante è garantita dalla caratteristiche dell’LCD e queste danno adito alla pratica degli stili più disparati, che vanno ben oltre le proprietà meccaniche dei materiali utilizzati dalle normali pellicole oscuranti per vetro.
- Applicazioni collaterali. Le pellicole LCD possono opacizzarsi in tinta unita, in modo da fungere da supporto per la proiezione. In buona sostanza, si comportano come un telo bianco. Si tratta di una applicazione interessante soprattutto negli ambienti di lavoro, nelle meeting room, in tutti quei locali che, dotati di finestre, vengono usati per le proiezioni.
L’offerta di Swicho
Le pellicole LCD rappresentano ancora una rarità nel segmento delle soluzioni per la privacy dei locali. Piuttosto che cercare produttori e venditori con il lanternino, con il rischio di trovare realtà non all’altezza di una tecnologia sofisticata e in divenire, è bene rivolgersi al vero punto di riferimento per le pellicole LCD in Italia (e non solo).
Ovvero, a noi di Swicho.
La nostra offerta è ampia e di qualità, afferente alle tecnologie più recenti. Poniamo la medesima attenzione tanto al tema della funzionalità quanto a quello del design. Dunque, le nostre pellicole non sono solo utili e in grado di fornire una risposta definitiva al problema della privacy, ma incidono positivamente sull’arredamento.
Sullo sfondo, un’attività di ricerca e sviluppo molto intensa, che ci permette di aggiornare i nostri prodotti con una certa regolarità e soddisfare con sempre maggiore efficacia le esigenze dei nostri clienti, in alcuni casi persino anticipandole.